Il punto di partenza dell’arte vetraria muranese può essere considerato quel documento datato 982 in cui appare come teste in un atto di donazione tale Domenico “fiolario”. Tale aggettivo indica la professione, giacché le fiole erano bottiglie di vetro soffiato caratterizzate da un corpo panciuto e un collo molto lungo. Prima di parlare di un’arte che in qualche modo fosse ben radicata in città e fosse di qualche interesse per la Serenissima bisogna aspettare sino alla costituzione della “Mariegola”... Leggi tutta la storia.
Partendo da Venezia, potete raggiungere Murano con la linea 4.2 da Ferrovia e P.le Roma, o con la linea 12 da F.ta Nove.
La nostra collezione contiene pezzi unici dall’elevato valore artistico, creati su misura per ogni singolo cliente.